Quale struttura è adatta a cosa? E quale è quella adatta a uno sciatore sportivo a tutto tondo?
Oggi la struttura di base è più importante della sciolina giusta per la scorrevolezza degli sci. La struttura a scanalatura fine rompe la pellicola d'acqua che si forma tra lo sci e la neve. È importante che nello sci non ci sia solo una struttura che corre parallela alle lamine dello sci, ma anche una struttura che le attraversa (si parla qui di struttura incrociata).
Questa struttura di rettifica viene creata dalle diverse velocità con cui le pietre di rettifica vengono rimosse con un diamante nelle macchine per il servizio sci. Questa struttura viene riaffilata a ogni ski service, quindi non è "fissa" e può essere modificata a seconda del tipo di neve. Una struttura leggermente più profonda e grossolana è consigliata per la neve bagnata, mentre una struttura più fine e piatta offre migliori proprietà di scivolamento alle basse temperature della neve.
Nonostante tutte le ricette brevettate per la struttura, la sciolina non deve mancare ed è consigliabile sciolinare a caldo lo sci almeno ogni due o tre giorni.
